
È iniziato il progetto GREEN-O! Realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Sportivi per Natura – seconda edizione e diretto da DOG OPEN GAMES ASD, in collaborazione con ASI Liguria e Amatori Orienteering Genova asd, sostenuto dalla Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO).
Il progetto si rivolge alle scuole primarie e secondarie del territorio spezzino. Si tratta di organizzare una serie di incontri teorico-pratici con gli studenti di età compresa tra 9 e 12 anni. I temi trattati: l’uso di mappe e bussola, le regole e la pratica dell’orienteering, sono previste uscite presso gli impianti di orienteering sparsi sul nostro territorio. Gli argomenti che verranno trattati in maniera trasversale: l’importanza di praticare attività sportiva all’aria aperta, i sani stili di vita, il rispetto e la cura dell’ambiente, la conoscenza della biodiversità.
I vantaggi dell’orienteering sono molteplici e proprio per questa ragione quando viene scoperto le persone si appassionano, sia a livello amatoriale che agonistico.
L’orienteering ha un grande valore formativo, soprattutto per i più giovani: fornisce gli strumenti per tutelare la bellezza naturale e sensibilizza alle tematiche ecologiste, il tutto praticando uno sport che fa bene al corpo e allo spirito.
Infatti, grazie all’orienteering si sviluppano le abilità cognitive, si riducono ansia e stress e si rafforza l’autostima.
La sensibilizzazione verso l’ambiente e il rispetto per la biodiversità passeranno attraverso la pratica sportiva di gruppo e inoltre vedranno 4 momenti di riflessione collettiva diretta durante incontri con testimonials, indirizzati a scuole e alla comunità tutta.
Inoltre, i gruppi di giovani che aderiranno saranno coinvolti assieme ai loro insegnanti, educatori, allenatori, nelle attività di pulizia dei sentieri e degli spazi verdi in cui sono collocati gli impianti sportivi di orienteering.
Gli incontri con le scuole avranno inizio a partire da febbraio 2024.
Per le scuole interessate contattare il numero 3667759242 o scrivere a segreteria@dogopengames.it
Cos’è l’Orienteering?
L’Orienteering ha origini molto lontane, è nato nei paesi scandinavi intorno al 1897. La prima gara fu disputata nei dintorni di Stoccolma e vi parteciparono circa 200 concorrenti. Attualmente è molto diffuso e viene praticato in differenti specialità: Corsa a piedi: CO, Con gli sci di fondo: SCIO, In Mountain Bike: MTBO, Orientamento di precisione: Trail-O
Chi partecipa ad una prova di Orientamento, utilizza una carta topografica realizzata appositamente per questo Sport, con segni convenzionali unificati in tutto il mondo.
Si gareggia individualmente od in squadra, transitando dai diversi punti di controllo posti sul territorio.
Raggiunto il punto di controllo si dovrà registrare il passaggio sul proprio testimone di gara.
Vince chi impiega il tempo minore; in questo Sport non vince sempre il più veloce, ma colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di fare le scelte di percorso migliori.
Links:
Fondazione Compagnia di San Paolo: https://www.compagniadisanpaolo.it/it/
FISO Liguria: https://orienteeringliguria.wixsite.com/fisoliguria
Dog Open Games asd: https://www.dogopengames.it
ASI Liguria: https://www.asiliguria.it
Amatori Orienteering Genova asd: https://www.amatoriorienteering.it/home
Attiva il tuo percorso oggi
Chiamaci per programmare la tua prima lezione
3667759242
Iscriviti alla nostra Newsletter
(Non condividiamo i tuoi dati con nessuno, li usiamo solo per lo scopo previsto)
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.